OGGETTO LIBRO È UN’INIZIATIVA – UNICA DEL GENERE AL MONDO – CHE PROPONE ATTRAVERSO IL LIBRO UNA RIFLESSIONE SUGLI AMBITI APPARENTEMENTE LONTANI DEL DESIGN E DELL’ARTE.
OGGETTO LIBRO È UN’INIZIATIVA CHE CREDE E STIMOLA LA CONTAMINAZIONE CULTURALE E SI PROPONE COME TESTIMONE DELLE NUOVE FORME DI ESPRESSIONE DEL CONTEMPORANEO CONFERMANDO L’AUTORITÀ E IL VALORE DEL LIBRO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA.
Libro d’artista come manifestazione della volontà dell’individuo di esprimere una testimonianza, divulgare un’esperienza, condividere un sentimento comune, offrire un anelito di poesia, un’anticipazione del futuro, un monito, un argomento che indaga l’animo umano per farsi universale.
Libro ibrido come libro d’artista realizzato con tecniche di stampa e tecnologie varie per generare i contenuti.
Libro di design come prodotto di un progetto destinato all’industria editoriale con l’obiettivo di diffondere il sapere, trasmettere la memoria o celebrare l’eccellenza.
Dopo il grande successo all’ADI DESIGN MUSEUM di Milano nell’ottobre 2023, la V edizione di OGGETTO LIBRO ha moltiplicato gli appuntamenti e inaugurato una serie di mostre in centro e sud Italia, diventando di fatto un evento di interesse nazionale.
Quattro appuntamenti in Puglia e uno a Siena.
Accademia di Belle Arti di Lecce 1° marzo 2024.
Seguono le tre mostre promosse dal Polo Biblio-museale della Regione Puglia e precisamente al Museo Archeologico Francesco Ribezzo di Brindisi, alla Biblioteca comunale “G. Bovio”di Trani e alla Biblioteca Acclavio di Taranto.
Un’altra selezione di Oggetto Libro è stata ospitata a Santa Maria della Scala di Siena nelle sale ex Refettorio e alla Biblioteca Giuliano Briganti, dal 23 marzo al 7 luglio 2024.
Le mostre pugliesi hanno proposto 61 tra libri d’artista, Ibridi e di design, tra cui 46 artefatti della V Biennale e 15 dell’edizione precedente, di cui 26 arricchiti dalla realtà aumentata e la collezione “100 x Segnalibro”, che raccoglie le opere di artisti e designer invitati a creare nel 2020 un segnalibro dedicato al tempo e alla memoria, in occasione del centenario Fila, Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.
La mostra ha presentato nelle sale dell’ex Refettorio e alla Biblioteca Giuliano Briganti una selezione di opere della V Biennale: 4 installazioni, 46 libri d’artista, Ibridi e di design, 25 dei quali arricchiti dalla realtà aumentata, più 8 libri della Collezione Librartis della Biblioteca Briganti, già esposti a Milano.
In mostra sono stati esposti i libri vincitori del primo Best Book Award, assegnato al miglior libro d’artista, ibrido e di design.
Oggetto Libro ha ricevuto la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro 2018, il prestigioso riconoscimento di ADI Associzione del disegno industriale, nel giugno 2018.
Nel 2017 Oggetto Libro ha inoltre ricevuto il Premio di Regione Lombardia dedicato alle eccellenze lombarde.
SBLU_spazioalbello è una Associazione senza scopo di lucro nata con la finalità di diffondere cultura visiva, di provocare dubbi e muovere domande nell’ambito della ricerca del bello. In un contesto ormai assuefatto a qualsiasi stimolo visivo, si pone come centro di provocazione costruttiva e punto di incontro per creativi e appassionati.
Per ottenere questo obiettivo propone iniziative e mostre che coinvolgono il grande pubblico.